!-- Google tag (gtag.js) -->
naturhae
naturhae
naturhae
SEGUI I NOSTRI SOCIAL:
La nostra tradizione erboristica decennale,
la PASSIONE per le ERBE,
gli alti standard qualitativi ed igienici
nella QUALITA' dei nostri PRODOTTI.
All Right Reserved 2024 by Lubido
Shop online
Scopri tutte le caratteristiche dei nostri prodotti.
Spedizione Italia LIGHT EXPRESS 3,90€ sino a 100 g - oltre 5,90€
SPEDIZIONE GRATUITA con acquisto minimo 69,90 € (Italia)
€3.59 - €8.14
€8.14 (In Stock)
€3.59 (In Stock)
€3.59 (In Stock)
Semi di lino: scrigno di nutrienti e benefici
I semi di lino, piccoli ma potenti, racchiudono un tesoro di nutrienti che li rende un vero e proprio alimento funzionale. Scopriamo le loro proprietà benefiche:
Proprietà e Benefici:
Ricchi di acidi grassi omega-3: Contengono il precursore dell'ALA (acido alfa-linolenico), un acido grasso essenziale che il nostro corpo non produce e che svolge un ruolo chiave nella salute cardiovascolare, cerebrale e del sistema immunitario.
Fibre per la salute intestinale: L'elevato contenuto di fibre solubili e insolubili favorisce la regolarità intestinale, aiuta a prevenire la stitichezza e promuove la salute del microbiota intestinale.
Proprietà antinfiammatorie: L'azione combinata di omega-3, lignani e fibre aiuta a ridurre l'infiammazione sistemica, un fattore di rischio per diverse malattie croniche.
Alleati del cuore: I semi di lino aiutano a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, proteggendo il sistema cardiovascolare.
Benefici per la pelle e i capelli: Gli acidi grassi omega-3 e la vitamina E aiutano a mantenere la pelle idratata e a contrastare i segni dell'invecchiamento. Inoltre, possono rinforzare i capelli e renderli più luminosi.
Fonte di vitamine e minerali: I semi di lino contengono anche vitamine del gruppo B, vitamina E, calcio, magnesio, potassio e fosforo, importanti per diverse funzioni dell'organismo.
Prevenzione del cancro: I lignani, potenti antiossidanti, possono aiutare a ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, come quello al seno e alla prostata.
Preparazione:
Possono essere consumati interi, macinati.
Si possono aggiungere a yogurt, cereali, insalate, frullati o impasti per dolci e pane, con essi si può preparare dell'olio, un condimento eccellente per le pietanze fredde.
Dosaggio:
Per massimizzare l'assorbimento degli omega-3, è consigliabile macinare i semi di lino prima di consumarli.
L'olio di semi di lino è delicato e va conservato in frigorifero per evitare che irrancidisca.
È importante iniziare con piccole quantità di semi di lino e aumentare gradualmente la dose per evitare effetti collaterali come gonfiore e diarrea.
I semi di lino sono un'aggiunta semplice e salutare alla dieta. Con il loro ricco profilo nutrizionale e i numerosi benefici per la salute, possono essere un prezioso alleato per il tuo benessere.
Controindicazioni ed interazioni:
Evitare in caso di ipersensibilità alla pianta.
Gravidanza
Allattamento.
Note:
Le informazioni fornite in questo testo sono di natura generale e non possono sostituire il parere del medico, si consiglia l'assunzione con cautela e consultare il medico in caso di dubbi o controindicazioni.